L’ordine degli psicologi di Sicilia, ha terminato oggi, il Corso formativo iniziato ieri, svoltosi nell’aula consiliare del Comune di Letojanni. Importante il dibattito, che ha avuto come tema, l’accoglienza verso i “Minori stranieri non accompagnati”.

Spiegano, dall’organismo che riunisce i professionisti in psicologia della nostra regione: “l’arrivo di minori stranieri non accompagnati è un fenomeno che in Italia si manifesta in forma crescente da più di dieci anni. I migranti sbarcano a migliaia sulle coste siciliane e sempre più spesso ci sono minori non accompagnati”.

“Un fenomeno che necessita di risposte che vadano oltre la spinta emotiva dell’emergenza, ma che siano adeguate non solo alla sua dimensione quantitativa ma anche e soprattutto ai bisogni specifici di protezione e accoglienza dei minori stranieri non accompagnati”.

“A tale scopo, l’Ordine degli psicologi della Regione Siciliana, terra di sbarchi che è in prima linea nel dare risposte immediate ai bisogni dei migranti, ha ritenuto prioritario formare i propri iscritti in modo da contribuire con la loro professionalità a potenziare il sistema di accoglienza”.

“Tutto, in una prospettiva di contenimento del fenomeno di allontanamento del minore dal centro di accoglienza, prevenendo il rischio di tratta e sfruttamento, favorendo l’individuazione dei Msna più vulnerabili”.

“In questo percorso, si è inserito il corso residenziale di formazione “Accoglienza dei minori stranieri non accompagnati e intervento psicologico” che si è svolto a Letojanni (Me) ieri 2 luglio e durante la giornata odierna. La prima edizione, è stata a giugno 2014 a Siracusa: l’avvocato Carla Trommino, presidente di AccogliRete, associazione di tutela di Msna, ha chiesto l’aiuto di psicologi nella prima accoglienza”.

“Sono stati formati 40 colleghi, alcuni coinvolti nel progetto di accoglienza che l’Ordine ha proposto, coordinato da Antonella Postorino per circa sei mesi. Questa esperienza è stata portata dalla dottoressa Postorino all’Ordine nazionale nel gruppo di lavoro “ambiti emergenti”, all’interno del quale, con la collaborazione dell’accocato Trommino e psicologi delle altre regioni, sta lavorando a definire anche il profilo dello psicologo che opera nell’accoglienza dei Msna”.

“L’Ordine nazionale, ha organizzato un convegno a giugno 2015 a Siracusa. L’anno scorso, è stata organizzata la seconda edizione del corso residenziale per 100 colleghi. In questi due giorni, nel centro della riviera Jonica del messinese, si è avuta la terza edizione per 60 psicologi, i quali si sono confrontati sulla proposta dell’assessore, di coinvolgere gli iscritti all’albo,   nell’accoglienza dei Msna.