Il giorno di Ferragosto, la comunità di Furci Siculo, è stata scossa a causa della caduta di pezzo di cornicione della chiesa madre del paese, dedicata a Maria Santissima del Rosario. Per la sicurezza di tutti, delle persone che entrano dentro l’edificio per ascoltare le funzioni religiose, così come quella dei bambini che giocano nella piazzetta antistante, è stato necessario recitare una zona per impedire l’accesso.
Il rettore della chiesa, padre Massimo Briguglio, ha dichiarato: “per mettere a norma la chiesa, costruita nel 1920, vi è un progetto fermo alla Regione, per il rifacimento della struttura. Fino ad ora, non è arrivato alcun finanziamento”.
Padre Mario, continua cosi: “ora per la sicurezza dei fedeli e delle persone che frequentano la chiesa, ho pensato di recitare, ove vi è il pericolo più concreto, onde evitare che qualche altro frammento di cemento vada aecolpire qualcuno in testa”.
In conclusione, il sacerdote rimarca: “è ovvio, che per una sistemazione definitiva della luogo sacro si prevedono tempi lunghi”.
Fino al 1924, la chiesa fu filiale di quella della Madonna del Carmelo sita a Santa Teresa di Riva, con Bolla Arcivescovile, il 16 maggio 1924, venne eretta la chiesa-baracca della Madonna del Rosario, a Matrice Parrocchiale ed Arcipretale. La costruzione del nuovo Duomo, iniziò nel 1928. La solenne inaugurazione e benedizione, avvenne il 4 ottobre 1931 da parte dell’arcivescovo ed Archimandrita monsignor Angelo Paino alla presenza dell’arciprete don Vincenzo Castorina.
Nel 1957, venne iniziata la costruzione della Cappella del Santissimo Rosario sul lato nord della chiesa Matrice, ad opera del benemerito arciprete don Francesco Donsì. Essa venne inaugurata il 1º ottobre del 1960 da monsignor Carmelo Canzonieri vescovo Ausiliare di Messina.
Durante le celebrazioni per il 50º anniversario dell’inaugurazione di suddetta Cappella (1º ottobre 2010), la cittadina di Furci ha vissuto, per volere dell’arciprete monsignor Giacinto Tavilla, l’Anno Mariano Giubilare che ha portato il piccolo comune ad essere centro di numerosi pellegrinaggi da parte dei fedeli dell’hinterland jonico e dell’Arcidiocesi di Messina.
Al termine di questo anno di straordinaria grazia, vi è stato il Solenne Pontificale dell’allora arcivescovo di Messina monsignor Calogero La Piana, che durante il rito ha proclamato la Beata Vergine Maria del Rosario Patrona del Comune della Città di Furci Siculo, una ulteriore conferma di questo, l’ha data la Santa Sede il 23 maggio 2012.