Per dare la possibilità a tutti i messinesi, che volessero trascorrere l’odierna festa della Repubblica in modo diverso e condividendo uno spazio unico nel suo genere, come quello di “Forte Ogliastri”, anche quest’anno torna “LoveMe Fest”, organizzato da diverse associazioni universitarie. L’evento, lo scorso anno, è stato meta di 4.000 persone che per tutta giornata parteciparono alle iniziative. Oggi dunque è il giorno di LoveMe Fest, un’occasione per tutti, studenti ma non solo, affinchè una struttura che per buona parte dell’anno viene trascurata, possa rivivere in questa circostanza.

La partenza della kermesse,  prevista alle ore 10, caratterizzata fino alle 12 dal 1° tour guidato del Forte. Parallelamente alle 11, apertura dei “Laboratori Creativi”, ovvero “Creazioni di Aurum”, “L’arte del ferro” e “Ceramiche di Santo Stefano di Camastra”. Alle 11.30, il via della “Vinil Zone”, mezz’ora dopo, spazio ad un “Workshop”, avente come titolo “Culture in città”.

La seconda visita guidata alla struttura umbertina, fra le 15 e le 17, una ulteriore occasione per conoscere le bellezze e la storia esistenti, mentre dopo le 16, “Open Mic”, spazio dedicato alla presentazione del Libro “Alimentariae Historiae”, a cura della dottoressa Carlotta Crescenti. Con inizio intorno alle 17, apertura dell’area “Main Stage”, protagonisti i gruppi “Timboscica”, “Hellettrik”, “The SYndrome” e Ka ja City”. Il pomeriggio, con la conclusione affidata al “Defilè di Shopping Center”, per dare poi inizio alla seconda ed ultima fase delle attività dedicate agli Stage con “Babaman”, “Mama Marjas” e “Don Ciccio Dj Set”.

La realizzazione della manifestazione, è stata possibile, anche grazie all’impegno dei volontari delle singole associazioni degli studenti ed all’adesione del “Cus Messina” e della “Fontalba”.