In data odierna (23 dicembre), il sindaco, Renato Accorinti, ha emanato un decreto di propria competenza, recante n. 65 con il quale ha revocato la determinazione n. 25 del 31 dicembre 2013 relativa alla designazione dei componenti del Consiglio d’Amministrazione, in rappresentanza del Comune ed ha confermato quanto stabilito con provvedimento sindacale n. 75 del 30 agosto 2013, ovvero la nomina di Maurizio Puglisi quale presidente dell’Ente Autonomo Regionale Teatro Vittorio Emanuele di Messina.
Il sindaco Accorinti, ha indicato in un atto di indirizzo, che il segretario generale della Città Metropolitana ha posto in essere tutti gli adempimenti di propria competenza, confermando con provvedimento n. 197 di venerdì 23 (oggi), Luciano Fiorino quale componente del CdA dell’E.A.R. “Teatro di Messina” in quota Città Metropolitana, nell’ambito dei professionisti che avevano risposto all’avviso pubblico n. 192407 del 12.08.2013 del Comune di Messina.
Nel documento predisposto, si legge: “per ripristinare la funzionalità del Consiglio di Amministrazione dell’E.A.R. ed a seguito delle ultime dimissioni di alcuni Consiglieri è necessario provvedere a ricostituirlo secondo le normative in atto vigenti, con riguardo all’art. 18 della L. R. del 17 marzo 2016 n. 3, che rimodula le disposizioni in materia di numero dei componenti degli Organismi di amministrazione degli Enti regionali, stabilendoli in numero di tre consiglieri in rappresentanza della Regione Sicilia, della Città Metropolitana e del Comune di Messina”.
Il primo cittadino, Accorinti, ringrazia l’avvocato Giovanni Cacioppo per l’opera svolta nell’adempimento delle sue funzioni di componente del Consiglio d’Amministrazione dell’E.A.R.. Maurizio Puglisi, 51 anni, laureato in giurisprudenza all’Università degli studi di Messina, si occupa di teatro sin dal 1983, avendo fondato con il regista Ninni Bruschetta la compagnia Nutrimenti Terrestri e, dal 1987 come produttore di spettacoli teatrali e lungometraggi a soggetto. Ha ricoperto la carica di direttore amministrativo della Fondazione Teatro Città di Pace del Mela.
Nel corso degli ultimi venti anni ha stretto numerose collaborazioni con enti pubblici e privati e con i maggiori teatri nazionali e circuiti teatrali, tra cui i Teatri Stabili delle Marche, dell’Umbria, della Sardegna e di Catania, il Teatro di Roma, l’E.A.R. Teatro di Messina, l’Ente Teatrale Italiano, il Teatro Pubblico Pugliese, l’Associazione teatrale comuni del Lazio, il Circuito teatrale Piemontese, il Ministero dei Beni Culturali, i Comuni di Messina e Caltanissetta, le Province di Macerata e di Roma, gli Assessorati regionali al Turismo ed ai Beni Culturali.
L’attività di attore lo ha visto protagonista di numerosi spettacoli della compagnia, oltre ad avere lavorato con i maggiori interpreti del panorama nazionale, vantando diverse apparizioni televisive e cinematografiche, come “la Gentilezza del Tocco” di Francesco Calogero, “Borsellino” di G.L. Tavarelli, “L’Abbuffata” di Mimmo Calopresti o “La vita rubata” per la regia di Graziano Diana.