• Home
  • Primo Piano
  • Politica
  • Cronaca
    • Video Messina Magazine
  • Sicilia
    • Sicilia Magazine
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Arte e cultura
    • Cinema e Tv
    • Letteratura
    • Libri
    • Mostre
    • Musica e Spettacoli
      • Concerti
      • Messina in Musica
      • Musica
      • Teatro
    • Scienze e tecnologia
    • Scuola e Università
  • Sport
  • Varie
    • 108 Magazine
    • Ambiente
    • Bellezza
      • Capelli
      • Estetica
    • Dossier
    • Economia
    • Free Magazine
    • Liberamente Magazine
    • Lettere a Messina Magazine
    • Satira
    • Salute e Benessere
    • Sanremo 2017
    • Scienze e tecnologia
    • Turismo
  • LINK UTILI
    • Numeri utili – Messina
    • Farmacie di turno
    • Orari treni
    • Orari Blueferries
    • Cinema – Programmazione
    • Oroscopo del giorno
Accedi
Benvenuto!Accedi al tuo account
Dimenticata la password?
Privacy
Recupero password
Recupera la password
Cerca
mercoledì, 20 Gennaio 2021
Accedi
Benvenuto ! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Richiedi aiuto!
Privacy
Recupero password
Recupera la password
Una password sarà inviata alla tua email
Messina Magazine Messina Magazine
Donato Grimaldi Fotografia
Messina Magazine Messina Magazine
  • Home
  • Primo Piano
  • Politica
  • Cronaca
    • Video Messina Magazine
  • Sicilia
    • Sicilia Magazine
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Arte e cultura
    • Cinema e Tv
    • Letteratura
    • Libri
    • Mostre
    • Musica e Spettacoli
      • Concerti
      • Messina in Musica
      • Musica
      • Teatro
    • Scienze e tecnologia
    • Scuola e Università
  • Sport
  • Varie
    • 108 Magazine
    • Ambiente
    • Bellezza
      • Capelli
      • Estetica
    • Dossier
    • Economia
    • Free Magazine
    • Liberamente Magazine
    • Lettere a Messina Magazine
    • Satira
    • Salute e Benessere
    • Sanremo 2017
    • Scienze e tecnologia
    • Turismo
  • LINK UTILI
    • Numeri utili – Messina
    • Farmacie di turno
    • Orari treni
    • Orari Blueferries
    • Cinema – Programmazione
    • Oroscopo del giorno
Home Sicilia Magazine Catania Salvo Noè (CT): “Approfondiamo, gli aspetti riguardanti la gelosia”
  • Sicilia Magazine
  • Catania
  • Oltre Messina
  • Primo Piano

Salvo Noè (CT): “Approfondiamo, gli aspetti riguardanti la gelosia”

UN VIAGGIO PER CONOSCERE E SAPERE

Di
Filippo Pansera
-
06/04/2017
2135

Il dottor Salvo Noè (psicologo-psicoterapeuta), ha risposto al nostro appello per parlarci di gelosia.

In proposito, scrive:

LA GELOSIA PATOLOGICA
Sempre più notizie di raptus di gelosia, ci fanno capire che c’è un’intolleranza e un’incapacità a saper gestire i rapporti interpersonali e maggiormente quelli di coppia.

Cos’è la gelosia?
La gelosia è il disagio che si prova all’idea di perdere l’affetto o l’attenzione di una persona che conta ed è un fenomeno normale in tutti i rapporti umani: è presente sia nell’amicizia, sia nella coppia, ed è legata all’idea di poter essere messi al secondo posto da un amico o dal partner, vedendosi quindi preferire qualcun altro.

La gelosia patologica è distruttiva, intensa e alimentata dalla rabbia presente nei rapporti di coppia patologici: provoca un allontanamento perché conduce a comportamenti svalutanti come l’esigenza di controllare e di punire il partner o di evitarlo. Ha un andamento altalenante, legato alle emozioni, e si placa temporaneamente quando la percezione di vicinanza con il partner è più intensa, per poi riesplodere quando questa sensazione diminuisce.

Come nasce la gelosia?
Nel corso della vita la gelosia si presenta molto presto, quando il bambino si sente escluso dalla coppia genitoriale (o posposto rispetto ad un fratellino o sorellina) e si comporta in modo tale da riconquistare l’affetto che sente di aver perduto. Se i genitori non comprendono cosa prova e in risposta lo puniscono o sgridano, il bambino può sentire che il proprio disagio non deriva da uno stato interno (gelosia), ma dall’esterno (comportamento dei genitori) e, sentendosi aggredito invece che convalidato nella ricerca di affetto, inizia a comportarsi a sua volta in maniera aggressiva o lamentosa pretendendo che si riavvicinino a lui, ma non giungendo per nulla ad ottenere il proprio scopo.

Alcune persone attueranno questo comportamento per tutta la vita, faticando a distinguere stati interni e disagio proveniente dall’esterno e saranno particolarmente inclini ad incolpare o sospettare rapidamente il partner invece di rendersi conto delle dinamiche psichiche in atto. Trattare con un presunto aggressore esterno (il partner sospetto fedifrago) porta a mettere in secondo piano l’esigenza primaria di vicinanza con il partner e a cercare motivi concreti per sentirsi attaccati (traditi, ignorati, messi all’oscuro).

Per semplificare, possiamo dire che ci sono 4 tipi di gelosia:
1. la gelosia depressiva: non ci si sente all’altezza del partner e spesso si cerca di sminuirne le qualità.
2. gelosia ossessiva: si è costantemente attanagliati dal dubbio se si è amati o meno.
3. gelosia ansiosa: si vive con l’incubo di essere lasciati.
4. gelosia paranoica: caratterizzata da una sospettosità costante ed eccessiva. C’è una continua ricerca del tradimento, (segue il partner o la fa seguire, lo controlla, ne controlla abiti o la corrispondenza, ad esempio il cellulare o il pc).

Che tipo di persona è il geloso patologico?
Alla base si può ipotizzare ansia e bassa autostima, il timido patologico è una persona che si piace poco, e cerca di nascondere questa sua insicurezza con comportamenti molto forti, anche aggressivi, fino ad arrivare a gesti estremi.

Sono più le donne o gli uomini a soffrirne?
Nella gelosia patologica, sembra che tra le donne, si registra il tasso più alto di gelosia depressiva e ossessiva, mentre tra i maschi a prevalere è la forma più preoccupante di gelosia, quella paranoica.

Come curare la gelosia patologica?
Affrontare direttamente la gelosia patologica non serve, mentre è molto utile comprendere cosa la motiva e alimenta.

Quando la gelosia nasce dal senso di valere poco è importante che la persona si concentri non sul partner, ma su di sé, chiedendosi cosa può fare per aumentare la sua autostima o per sanare la ferita dell’abbandono che può aver subito in precedenza (da un altro partner, ma anche da un adulto significativo nel corso dell’infanzia).

Anche chi è oggetto di gelosia ossessiva può analizzare quello che il partner prova, immedesimandosi in lui (o lei), agendo in maniera tale da aiutarlo/a a recuperare un senso di maggior valore e la convinzione di meritare amore.

In alcuni casi la gelosia ossessiva costituisce un sintomo di psicopatologia e si manifesta con un vero e proprio delirio di gelosia: in tal caso è necessario curare la patologia che lo provoca e non esistono altre strade per migliorare la situazione.

Se il geloso è un soggetto paranoico sarà molto difficile però convincerlo che necessita di cure e che l’invito a cercare uno specialista è motivato da reali buone intenzioni: in tal caso può essere inutile richiedere una consulenza psicologica di coppia, che consenta al geloso di comprendere come il partner non gli stia addebitando tutte le cause del problema, ma è interessato a prendersi cura della relazione e a risolvere i motivi di disagio.

Il ricorso allo psicologo è utile anche quando i pensieri ossessivi riguardanti la gelosia per il partner si organizzano come un vero e proprio sintomo d’ansia e, pur sapendo di non avere motivi per sospettare un tradimento, non si riesce a convincersene del tutto. Esplorare le cause recenti o remote della gelosia patologica è necessario per disinnescarla e rafforzare quelli aspetti della personalità che consentiranno di acquisire maggior sicurezza e fiducia negli altri.

Chi riconosce di esserlo, cosa può fare per vivere meglio la sua vita relazionale?
Prima di tutto non demonizzare la gelosia. È molto utile parlarne, chiedere aiuto ad uno psicoterapeuta che attiverà quella consapevolezza utile per migliorare la qualità della vita relazionale. Il tutto per riuscire a potenziare il proprio senso di sicurezza personale, per diventare propositore dell’amore che rispetta la libertà dell’altro e rafforza la gioia di vivere insieme.

  • TAGS
  • dottor
  • gelosia patologica
  • psicologo
  • psicoterapeuta
  • salvo noè
Condividi
Facebook
WhatsApp
Twitter
Telegram
Linkedin
Pinterest
Email
    Articolo precedenteMara Musci (Corato-Ba): “Ci sono giorni”
    Articolo successivoPalazzo Zanca: presentate oggi, le iniziative della “Settimana Santa”
    Filippo Pansera
    https://www.messinamagazine.it

    Articoli CorrelatiAltri articoli dello stesso Autore

    Cronaca

    A Sinopoli e Sant’ Eufemia d’Aspromonte, i Carabinieri, in queste ultime settimane, da inizio anno, nell’ambito dei controlli effettuati al fine di garantire e...

    Cronaca

    Il Comune e la Città Metropolitana promuovono una campagna di screening Covid – 19 in modalità drive-in in collaborazione con l’ASP di Messina dedicata...

    Cronaca

    Il dato sul #Coronavirus…, oggi 19 gennaio 2021 in Sicilia relativamente ai ricoveri negli ospedali e’ pari a 18 unità in più rispetto a...

    COMMENTA L'ARTICOLO Cancella commento

    Accedi per lasciare un commento

    Categorie

    Meteo Messina

    Radio Latte e Miele Calabria F.M. 99.1-101.1 Mhz per Messina città.
    Per la pubblicità, contattare il N° 3428878427.

    da YouTube

    Ultimi video Messina Magazine

    SCELTE EDITORIALI

    Dissesto Idrogeologico a Messina: è prevista la messa in sicurezza…, del...

    Cronaca 27/06/2020

    • 3
    • 3.992

    Articoli Popolari

    controlli-barcellona1

    Ampio Servizio di controllo del territorio svolto dai Carabinieri di Barcellona...

    108 Magazine 02/10/2017
    rosario-costa

    Messina, tremendo incidente: muore un ragazzino

    Cronaca 15/05/2016
    macellerie-islamiche-nas-carabinieri-25034

    Messina, carne adulterata nel 60% delle macellerie controllate

    Cronaca 13/10/2016

    Sponsor

    cesim holding

    Cesim Holding Srl – Marketing e Comunicazione

    mmagazine - 14/10/2018 0

    Categorie Popolari

    • Primo Piano15090
    • Cronaca9645
    • Messina8448
    • Politica e Istituzioni4222
    • Oltre Messina3364
    • 108 Magazine1979
    • Cinema e Tv965
    • Palermo936
    • Catania305

    Seguici

    Messina Magazine
    Chi Siamo
    Messina Magazine è un Web Journal regolamentato dalla Legge 103/2012 (art. 3-Bis) e dalla Sentenza della Cassazione n. 23230/2012. In quanto tale non ha l’obbligo di registrazione in Tribunale né di avere un editore, poiché rientra nell’informazione telematica di tipo Free Press
    Webmaster: Donato Grimaldi
    Contattaci: redazione@messinamagazine.it
    • Pubblicizza la tua attività !
    • Privacy
    • Login/Accedi
    © Copyright MessinaMagazine.it ©2019 - Webmaster : Donato Grimaldi
    Questo sito usa i cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Puoi anche optare per non utilizzarli se desideri.Preferenze CookiesACCETTO
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    Questo sito usa i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. I cookies sono divisi in necessari che assicurano il funzionamento di base del sito e sono conservati dal tuo browser. Utilizziamo anche cookies di terze parti di analisi statistica e sono conservati dal tuo browser se dai il consenso.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

    error: Copyright Messina Magazine
    ×

    Salve!
    Clicca sulla persona di contatto per avere informazioni via Whatsapp o invia un'email aredazione@messinamagazine.it

    Redazione Messina Magazine
    Info Redazione Messina Magazine
    × whatsapp?