La riunione di questa mattina presso la Sala Ovale del Comune di Messina, aveva il senso di informare sui dieci anni di attività dei “Grilli dello Stretto, che il prossimo 25 aprile compiranno dieci anni. I partecipanti però, hanno colto l’occasione per tracciare una analisi anche sul governo cittadino, targato Renato Accorinti, ovvero il fautore dell’amministrazione dal basso. Tre anni, sono più di un giro di boa per gli attivisti del Movimento 5 stelle, che precisano come ritengano un fallimento l’esperienza della giunta Accorinti, annunciano la loro intenzione di portare a conoscenza di Roma e Bruxelles il cosiddetto “Caso Messina”.
In conferenza stampa quest’oggi, sono stati presenti i portavoce del M5S, la deputata all’Assemblea Regionale Siciliana Valentina Zafarana, Francsco D’Uva parlamentare nazionale e gli attivisti Davide Rizzo, Antonio De Luca e Francesco Longo, insieme per presentare le previste iniziative per celebrare il decennale del meetup Grilli dello Stretto. Tutti hanno sottolineato l’attività di questi dieci anni, che se è sembrata assente ai più, si è invece svolta con molti appuntamenti che hanno coinvolto molti cittadini. Messina secondo i componenti del Movimento di Grillo in città, vive un assottigliarsi ed un venir meno di politiche a carattere sociale, sanitario e culturale, rispetto al quale i deputati Zafarana e D’Uva, faranno interessare i colleghi Luigi Di Maio e Ignazio Corrao, rispettivamente vice presidente della Camera ed eurodeputato.
Durante la circostanza, della loro presenza con noi a Messina, il prossimo 25 aprile, per festeggiare il nostro decimo anniversario – precisano – i pentastellati, con Di Maio e Corrao affronteremo le criticità più evidenti; dalla necessità di proteggere il sistema di trasporto per non far venir meno la continuità oltre Stretto, a quella di mettere in sicurezza il territorio, per quel che concerne il dissesto idrogeologico. Messina, deve riguadagnare la sua posizione, al centro di un contesto europeo, per consentire alla comunità certezze sull’impiego dei fondi strutturali per l’occupazione e su progetti a grande valenza culturale. Per negligenza, o insipienza, troppe volte sono andate perse delle occasioni che potevano dare benefici economici al tessuto urbano, potendolo fare sviluppare.
Il gruppo dei Cinque Stelle sarà impegnato, per le prossime amministrative in scadenza, per quel che riguarda Messina si sottolinea come il dissesto sia una realtà conclamata.