Venerdì prossimo, alle ore 10.30, la Sala Falcone Borsellino di Palazzo Zanca, sarà il luogo ove si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto “Street News”, promosso dall’associazione omonima in collaborazione con il Comune di Messina, Ente partner dell’iniziativa. Parteciperanno all’incontro l’assessore alle Politiche Giovanili, Daniela Ursino, Gisella Cicciò, consigliere dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia, Simonetta Di Prima, dirigente scolastico dell’Istituto tecnico industriale “Verona Trento”, Giuseppe D’Avella, socio fondatore di Radio Street Messina, Alessandro Di Bella, CEO di Sincromie Multimedia &amp Design, Valentina Costa, Tiziana Caruso, Alessandra Mammoliti e Fausto Miceli referenti dell’iniziativa e specializzati del settore.

Il progetto, che è finanziato dall’assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro nell’ambito del bando “Giovani protagonisti di sé e del territorio-creazioni giovani”, intende realizzare un portale online che coniughi le potenzialità mediatiche di web radio-tv, siti internet e social network per diffondere notizie create dai giovani destinate ai giovani. Attraverso servizi, inchieste, report, eventi locali, Street News parlerà di eccellenze siciliane under-36, di attività virtuose per il territorio e la comunità locale, di misure di finanziamento pubbliche e private destinate ai giovani; di opportunità di formazione, impresa, sviluppo, business e occupazione per i siciliani. Si avvarrà di nuove tecnologie, con un approccio linguistico non convenzionale (più da “blog”) e attraverso internet e i social network lancerà il suo messaggio con l’obiettivo di generare confronto e promuovere buone pratiche tra i giovani siciliani.

Street News, punta a sviluppare una corretta formazione deontologica professionale nel campo dell’informazione tra aspiranti giornalisti. Beneficiari diretti, saranno gli studenti di scuola e università. Dopo una fase iniziale di formazione e sperimentazione, che spazierà dalla deontologia giornalistica alle nozioni di giornalismo radiofonico e online, fino all’utilizzo dei software di montaggio video, i ragazzi saranno coinvolti nella vera e propria attività di newsmaking, con il supporto e la supervisione dei referenti del progetto.