Due progetti sociali che cambieranno il volto della città: l’Asp realizzerà di due progetti di grande rilevanza sociale approvati dal Consiglio della V Circoscrizione di Messina

SI TRATTA DI INIZIATIVE CHE NON SOLO RIQUALIFICHERANNO AREE ABBANDONATE, MA OFFRIRANNO ANCHE OPPORTUNITÀ PREZIOSE PER TUTTA LA COMUNITÀ

37

Due progetti sociali che cambieranno il volto della città: l’Asp realizzerà di due progetti di grande rilevanza sociale approvati dal Consiglio della V Circoscrizione di Messina. Si tratta di iniziative che non solo riqualificheranno aree abbandonate, ma offriranno anche opportunità preziose per tutta la comunità!

Una Villetta Giochi Inclusiva area parcheggio ex ospedale Margherita
Dopo trent’anni di abbandono, un’area ora degradata si trasformerà in un Parco giochi inclusivo, dedicato a tutti i bambini, compresi quelli con esigenze speciali. Questo progetto, approvato dalla Direzione Strategica dell’Asp, guidata dal direttore generale Giuseppe Cuccì, segna un importante passo verso la creazione di spazi di gioco sicuri e accessibili. Come sottolineato da Cuccì, “abbiamo voluto porre l’accento sul benessere della popolazione e garantire spazi belli, utili e aggreganti, liberando la comunità da aree inquinate e pericolose”.

Campo Sportivo al Mandalari
In un’altra area destinate a diventare un parcheggio, sorgerà un campo di calcio a 11 che verrà riqualificato con erba sintetica. Questo campo non sarà solo un luogo per giocare, ma anche un centro per la salute e la prevenzione, dove verranno effettuati screening per i giovani atleti. Giancarlo Niutta, direttore amministrativo dell’Asp, ha dichiarato: “Realizzeremo un progetto notevole dal punto di vista sociale. Monitoreremo la salute dei nostri giovani attraverso equipe multidisciplinari, incluse professionisti come psicologi e medici dello sport”.

Una Sinergia per il Futuro – La realizzazione di questi progetti è il risultato di una forte sinergia tra enti pubblici
Raffaele Verso, presidente della V Circoscrizione, ha elogiato il lavoro dell’Asp: “Siamo riusciti a liberare finalmente l’area del parcheggio dell’ex Margherita e a dare vita a una villetta inclusiva. È fondamentale mantenere spazi per lo sport e l’aggregazione sociale, e siamo soddisfatti di vedere queste idee trasformarsi in realtà”.

Queste iniziative rappresentano non solo un importante miglioramento per il nostro territorio, ma un messaggio di speranza e comunità. Siamo impazienti di vedere come queste aree saranno trasformate e di offrire nuove opportunità a tutti i cittadini di Messina!