Il dottor Lucio Testagrossa, presidente della Scuola E.S.F.O. Ente superiore di Formazione e Orientamento, ha promosso una manifestazione dedicata alla violenza di genere che si terrà giorno 25 novembre alle ore 10:00 presso la nostra sede sita in Via Como is. 34/C Messina

“LA SCELTA DI QUESTA DATA RAPPRESENTA PER NOI UN MOMENTO FORTEMENTE SIMBOLICO MA NON CONCLUSIVO DI UN PERCORSO APPENA INIZIATO CHE HA COME OBIETTIVO LA SENSIBILIZZAZIONE DEI NOSTRI ALLIEVI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE”

493

Il dottor Lucio Testagrossa, presidente della Scuola E.S.F.O. Ente superiore di Formazione e Orientamento, ha promosso una manifestazione dedicata alla violenza di genere che si terrà giorno 25 novembre alle ore 10:00 presso la nostra sede sita in Via Como is. 34/C Messina.

Scrive Testagrossa:

  • “la scelta di questa data rappresenta per noi un momento fortemente simbolico ma non conclusivo di un percorso appena iniziato che ha come obiettivo la sensibilizzazione dei nostri allievi contro la violenza sulle donne. Il tutto è stato concretizzato, cercando di lasciare dei segni tangibili e duraturi nel tempo, quale la realizzazione di un angolo dedicato e l’attivazione di uno Sportello Ascolto, che verranno inaugurati in questa occasione, con la finalità di stare al fianco dei nostri allievi accompagnandoli nella loro crescita”;
  • “all’evento interverranno: dott.re Federico Basile Sindaco del comune di Messina; la dott.ssa Alessandra Calafiore Assessore alle politiche sociali unitamente ad un delegato del Questore di Messina e un delegato del Comandante del Comando provinciale dei Carabinieri. La nostra Scuola adotta strategie didattiche inclusive, orientate alla piena accoglienza ed integrazione sociale e culturale degli allievi con disagio e/o difficoltà, al fine di garantire il diritto all’istruzione, favorire il successo scolastico, ridurre i disagi formativi ed emozionali ed assicurare una formazione adeguata per lo sviluppo delle potenzialità. Nella popolazione studentesca di E.S.F.O., è presente un grosso numero di allievi provenienti da contesti periferici, spesso con problematiche interculturali e di integrazione, con svantaggi socioeconomici, linguistici e culturali; pertanto punta ad una rete relazionale tra docenti, studenti, famiglie e associazioni che favorisca un modello educativo, formativo ed organizzativo che permetta di condividere Saperi, Esperienze, Tecnologie, Innovazioni, Visioni del mondo”;
  • “l’E.S.F.O. è una Scuola sensibile verso le problematiche sociali e promuove una cultura di pace e di solidarietà e rifiuta fenomeni di violenza e di prevaricazione sociale e culturale, favorendo la crescita dell’autostima, dell’autoconsapevolezza, dell’autonomia, dell’autocontrollo ed empatia; ed è così che intende promuovere stili di vita positivi, educare a vivere la diversità di genere come valore, al rispetto dell’altro, promuovendo le pari opportunità e favorendo il dialogo interculturale, nonché prevenire ogni forma di violenza dentro e fuori la scuola, contrastando il fenomeno del bullismo, educando al rispetto della persona e delle regole. Per tali motivazioni, si ritiene opportuno come Scuola sostenere stili di vita positivi, educare al rispetto dell’altro e delle regole, promuovendo le pari opportunità e favorendo il dialogo interculturale, nonché prevenire ogni forma di violenza dentro e fuori la Scuola affinché si possa andare -oltre il silenzio ed accendere le luci per allontanare le ombre-.