La chiusura del Punto nascite a Lipari continua a produrre i suoi effetti: l’altro ieri una donna gravida è stata trasferita d’urgenza, in elicottero del 118, presso l’ospedale di Milazzo; su richiesta espressa dei sanitari presenti sull’isola.

La donna cosciente dell’impossibilità di partorire a Lipari, avrebbe preferito essere condotta presso il reparto di ostetricia dell’ospedale di Patti, nel quale era stata seguita durante varie fasi della gravidanza; tuttavia l’elicottero la conduceva irrimediabilmente verso la struttura di Milazzo.

La paziente, giunta sul posto, decide autonomamente di farsi dimettere e trasferire (con mezzi propri) presso l’ospedale di Patti, dove la donna probabilmente si sentiva maggiormente rassicurata; visto l’iter prenatale seguito nella stessa struttura.

Il caso fortuito ha graziato la donna, tuttavia, mi domando in altri casi di maggiore urgenza, magari quando le condizioni meteorologiche non permetteranno il decollo dell’elicottero, come sarebbe possibile intervenire alle Eolie senza un punto nascite operativo?