Queta mattina, si è tenuta nella Sala Falcone e Borsellino di Palazzo Zanca, la conferenza stampa utile alla presentazione del progetto “Una scelta in Comune“. L’iniziativa, si e’ svolta alla presenza dei vice presidenti vicari del Consiglio comunale, Nino Interdonato e Nicola Crisafi, del consigliere Libero Gioveni, della collega Rita La Paglia.
Hanno condiviso ancora, questo importante appuntamento con la loro presenza, la dirigente competente Letteria Santa Pollicino, il presidente dell’Associazione Donare è Vita Corrado Lazzaro onlus, Gaetano Alessando, l’assessore alle Politiche Sociali, Nina Santisi, il direttore generale dell’ASP 5, dottor Gaetano Sirna, il direttore generale dell’Azienda ospedaliera Papardo Piemonte, dottor Michele Vullo.
L’assessore regionale alla Sanita’ Baldo Gucciardi per altri impegni e’ stato assente, cosi come il sindaco Renato Accorinti, sostituito nell’occasione dalla dottoressa Nina Santisi, che dal momento del suo insediamento, ha raccolto il testimone di un Progetto presentato in precedenza alla ex collega di Giunta, Patrizia Panarello e lo ha portato a compimento espletando ogni formalita’ burocratica per poterlo attuare.
Sara’ grazie all’Anci, al Consiglio comunale di Messina, alla Giunta ed alle Circoscrizioni I, V e VI, che da lunedi prossimo i cittadini residenti potranno essere censiti come donatori di organi e tessuti al momento del rinnovo o del rilascio della carta d’identità.
Anche la I, la V e la VI Municipalita’, saranno punti abilitati al rilascio dei documenti di identità. Nel corso dell’incontro, e’ emerso come oggi nel nostto paese, siano 1.000.000 i donatori, in rapporto ad una popolazione complessiva di 60.000.000 di cittadini.
Quando si ritirera’ o rinnovera’ la carta d’identità, bisognera’ indicare nell’apposito modulo la propria volontà, firmarlo e riconsegnarlo. La comunicazione sulle proprie intenzioni, verrà trasmessa in modo istantaneo al Sistema Informativo Trapianti. Il Ministero della salute, si serve di questo contenitore, che e’ in tutto e per tutto una banca dati, in esso raccoglie tutte le dichiarazioni rilasciate da persone maggiori d’eta’.
Diventare donatori, lo si potra’ fare anche attraverso la presentazione di una domanda presso l’Asp di appartenenza o iscrivendosi ad Associazioni come l’AIDO, o piu’ semplicemente portando sempre con se, insieme ai documenti un foglio che rechi con evidenza l’intenzione espressa di volor donare gli organi in caso di morte.
In qualsiasi momento, sara’ possibile cambiare idea, recedendo da un precedente eventuale consenso, inoltre non esistono limiti di età per manifestare la personale convinzione affermativa su tale questione.
L’assessore Santisi, ha poi informato circa il proprio intendimento, di voler creare un punto informativo all’ingresso del Municipio, ove si potranno trovare gli addetti di sodalizi associativi che si occupano di un settore tanto delicato.