Da giugno stanno attraversando l’Italia in bici: da Milano a Catania, circa 1.650km. L’ultima tappa oggi, nella città etnea. Scopo del viaggio è quello di parlare di donne, pari opportunità, partendo dalla bicicletta, che è stato uno dei mezzi principali dell’emancipazione femminile a partire dalla fine del 1800.
Hanno ripercorso simbolicamente il Giro d’Italia di Alfonsina Strada, unica donna che nel 1924 partecipò a quella competizione, considerata per questo una pioniera della parificazione degli sport tra uomini e donne. Lungo il tragitto tanti eventi gratuiti di teatro, musica, cinema ecc per aprofondire queste tematiche purtroppo ancora molto attuali.
Oggi alle ore 18, da piazza Mancini Battaglia a Ognina, la tappa è iniziata per poi concludersi alle 19, alla Fondazione Puglisi Cosentino, la manifestazione denominata “Sulle strade di Alfonsina”, il percorso in bici di Silvia Gottardi (ex cestista azzurra) e Linda Ronzoni (graphic designer), le due cicliste per caso hanno transitato da piazza Europa, da piazza Duomo attraverso la porta Utzeda e viale Africa.
Con la loro iniziativa rendono il giusto tributo, alla grande sportiva degli anni ’20, Alfonsina Strada, la prima donna a competere in gare maschili e ritenuta tra le fautrici dell’accesso delle donne nello sport, settore rimasto a lungo di esclusiva frequentazione maschile. Nel 1924 Alfonsina è infatti stata, la prima e storicamente l’unica donna a partecipare al Giro d’Italia, quello che Silvia e Linda hanno riproposto nell’ultimo mese.
Dopo il saluto delle Autorità, la pedalata a cui hanno potuto aggregarsi tutti gli amanti delle due ruote, ha preso il la per le vie cittadine fino alla Fondazione Puglisi Cosentino.
Nel cortile interno della Fondazione, dopo l’arrivo si è tenuto un concerto in onore di Alfonsina, con ingresso gratuito, dell’Orchestra giovanile Falcone Borsellino. Alle 19.45 si è continuato, con un dibattito aperto al pubblico e intitolato “Storie di impegno nello sport e nel sociale”.
Sono intervenute, alcune testimoni dello sport catanese e della società civile: Donatella Pizzo ex nazionale di pallavolo, Maria Cocuzza olimpionica di ginnastica artistica, Maria Licata avvocato penalista e delegata Fai Catania, Alfia Milazzo presidente Fondazione Città Invisibile, Loredana Mazza avvocato e presidente dell’associazione Galatea anti-violenza donne.
Il Talk show, è stato introdotto da Antonio Colombo, presidente della Cinelli (prestigiosa azienda italiane del settore), vera e propria icona del ciclismo in Italia. Ha moderato, l’avvocato Marcello Marina.