Dalle prime ore mattutine di giovedi 5 gennaio, sono previste condizioni meteo in peggioramento, con: forti venti di burrasca, dai quadranti settentrionali e mareggiate lungo le coste più esposte. Diversamente, dal primo pomeriggio, per le seguenti 24-36 ore sono attese nevicate, all’inizio a quote fra i 1000 e 2000 metri, poi potrebbero interessare anche le alture fra i 300 ed i 500 metri.

Nella successiva giornata di venerdi, si pensa che vi potranno essere rovesci a carattere nevoso, con eventi di lieve entita’ a livello del mare e piu’ sostenuti in collina.

Questo, e’ il contenuto del bollettino, divulgato dalla Soris (Sala Operativa della Protezione Civile Regionale) sulla base delle ultime previsioni meteo. Non si prevede in questo frangente, di dover interrompere alcuna attivita’.

Il comunicato, evidenzia: “se necessario seguiranno messaggi del sistema alert system ed info sms. Tale segnalazione, rientra nelle prevenzione ed informazione nel territorio comunale della popolazione per una maggiore consapevolezza degli eventuali rischi”.

“E’ possibile, poter visionare le norme cui doversi attenere, comportandosi secondo un modello di auto protezione per rischio alluvioni e frane, sul sito internet del Comune di Messina, nella sezione: Protezione Civile”.

“Si consiglia in ogni caso, di attenersi alle norme comportamentali, legate alla presenzs di neve sulle strade, soprattutto per le zone dove il manto bianco potrebbe fare la sua comparsa, facrndo attenzionie a forti pendrnze ed a possibili formazioni di lastre ghiacciate”.

La Protezione Civile infine termina consigliando di: “utilizzare la automobile privata, solo in caso di reale necessità, mantenere una velocità moderata, con le adeguate distanze di sicurezza, tenendo attenzione all’efficacia del sistema frenante che si riduce notevolmente in tali vircostanze”.

Ed, ancora: “di non intraprendere tragitti, su itinerari innevati con pneumatici non in perfette condizioni, o non adatti, (durante la nevicata, e’ sempre fatto obbligo all’automobilista, di montare catene o usare pneumatici da neve), di usare preferibilmente mezzi pubblici, al fine di rendere il traffico piu’ scorrevole, il che potrebbe consentire eventuali lavori piu’ rapidi per uno sgombero della neve.