Venerdì 22 novembre 2019 a Corigliano-Rossano (CS), si avvierà il progetto formativo M.U.S.E. 2.0 Multitalents Uncovering & Shaping Through Education

L’INIZIATIVA SI APRIRA' CON UNA MASTERCLASS DI CINEMA E COMUNICAZIONE

949

Lo scrivono dalla NC Media di Nicola Conticello per far sapere che: “Venerdì 22 novembre 2019 a Corigliano-Rossano (CS), si avvierà il progetto formativo M.U.S.E. 2.0 Multitalents Uncovering & Shaping Through Education. L’iniziativa si aprirà con una Masterclass di cinema e comunicazione”.

Ospiti d’eccezione in questo primo appuntamento: “Aurelio Grimaldi, regista e autore di moltissimi film di successo come Mary per Sempre, Ragazzi fuori, ecc; Gianfilippo Ascione, sceneggiatore internazionale e già stretto collaboratore di Federico Fellini; Enza Gentile, responsabile area comunicazione di Rai 1. Il progetto si pone come obiettivo la ricerca e promozione del talento nei giovani del territorio, nell’ottica di prevenire e contrastare la devianza e il disagio giovanile. Altresì, persegue la finalità di favorire l’inclusione sociale e valorizzare le bellezze artistiche e culturali della neonata città unica di Corigliano-Rossano”.

“Difatti, l’obiettivo a lungo termine del progetto è la realizzazione di un vero e proprio film, con la partecipazione di tutti i partecipanti delle Masterclass, a firma del regista Grimaldi e dello sceneggiatore Ascione. É quanto annunciato dal presidente dell’Associazione Tutto ciò che è Vita, Eugenio Fortino, ente promotore dell’iniziativa in partnership con il comune di Corigliano-Rossano, rappresentato dal sindaco Flavio Stasi, e con l’Istituto superiore I.T.C. -Luigi Palma, rappresentato dalla Dirigente dr.ssa Cinzia D’Amico-“.

“Un’occasione di valorizzazione e di rilancio del nostro territorio, puntando sui giovani, che sono la linfa vitale di una comunità e rappresentano i cittadini del domani”. Così ha commentato l’avvio del progetto l’assessore alla Città Europea di Corigliano-Rossano, Tiziano Caudullo, che ha creduto nell’iniziativa sin dall’inizio, mettendo a disposizione la sua collaborazione e la sua esperienza in marketing territoriale.

“Infatti, dopo la -due giorni-, gli ospiti della masterclass saranno portati a visitare il patrimonio artistico di Corigliano-Rossano, iniziando dal Museo diocesano che custodisce il -Codex purpureus- del VI secolo, diventato patrimonio dell’umanità. Un’occasione per il regista Grimaldi per iniziare a scegliere le location cinematografiche dove verrà ambientato il film”.

“A conclusione della Masterclass, è prevista una Serata di Gala, presso il Castello Ducale di Corigliano-Rossano. Dove saranno proiettati i cortometraggi inediti realizzati dai partecipanti delle precedenti Masterclass, e verranno valutati da una giuria, per poi proporli ai principali canali di distribuzione cinematografica nazionali”.