Con lo scopo di far conoscere un importante evento previsto per il fine settimana, stamane si è tenuto un incontro il cui esito viene così riferito: “nel corso di una conferenza stampa oggi a Palazzo Zanca, gli assessori, alla Cultura (Federico Alagna), all’Ambiente (Daniele Ialacqua) e alle Politiche Sociali (Nina Santisi), hanno illustrato l’iniziativa culturale -Quartieri in movimento-, in programma sabato 21 in via del Santo nell’area riservata al parcheggio della Palmara”.
All’incontro hanno preso parte: “il presidente della terza circoscrizione, Lino Cucè, l’esperto per la realizzazione di pratiche partecipative con finalità culturali, Pier Paolo Zampieri, e per il -Teatro dei Naviganti-, Maria Pia Rizzo e Pippo Venuto”.
Hanno dichiarato i tre rappresentanti dell’Amministrazione comunale: “-Quartieri in Movimento-, è una delle dieci attività del Transeuropa Festival, organizzata da European Alternatives e cofinanziata dalla Commissione Europea, e rientra nel progetto per la riqualificazione partecipata di quartieri e spazi pubblici al fine di renderli vivibili attraverso la partecipazione della cittadinanza”.
“Rivolgiamo il nostro ringraziamento alle realtà territoriali, che si sono messe in gioco; siamo certi che per il cittadino non sarà il solo utilizzo di uno spazio, ma si tratterà invece del suo coinvolgimento diretto attraverso un ruolo da protagonista e non da semplice fruitore. Sabato sarà una festa, ma anche una giornata di riflessione sociale e quindi momento di confronto. L’obiettivo è riconquistare spazi di quartiere poco utilizzati o abbandonati per renderli luoghi di aggregazione, dando così ai medesimi anche maggiore fruibilità e decoro”.
“Il programma di -Quartieri in Movimento- prevede sabato 21, alle ore 15.30, l’apertura con spettacolo e animazione per bambini. Alle 16.30, momento artistico a cura degli attori del -Teatro dei Naviganti- e degli artisti del rione Palmara (Pippo Venuto e Nunzio Croce), con la partecipazione di Carmelo Geraci e della Scuola di danza New Alma Crew, MMI modern music institute. Alle 18, riflessione e confronto tra i Quartieri coinvolti nel progetto di trasformazione urbana partecipata e alle 19 conclusione con l’aperitivo popolare”.