In una nota congiunta, l’assessore alla Mobilità Urbana del Comune di Messina ed il comandante del Corpo di Polizia Municipale, Calogero Ferlisi, a proposito delle 24 auto di servizio dei Vigili, spiegano: “in data 20 aprile 2016 è scaduto il contratto quinquennale di noleggio a lungo termine di 24 autoveicoli destinati per i servizi d’istituto della Polizia Municipale e non essendo stato possibile lo stesso giorno procedere all’acquisizione di un nuovo servizio di noleggio a lungo termine per motivi legati all’assenza degli strumenti finanziari relativi al previsionale 2015, consuntivo 2015 e previsionale 2016, si è perseguita la strada di operare mensilmente, come previsto per contratto, a una proroga di quanto già in essere precedentemente alla scadenza, fino alla data del 18/20 settembre 2016”.
“Pur avendo la disponibilità finanziaria nel bilancio previsionale 2016, in corso di formazione, il Comando di Polizia Municipale, in maniera condivisa e di concerto con l’Amministrazione comunale, ha ritenuto di optare piuttosto che per un’ulteriore ultima proroga di un mese, per una riorganizzazione globale del parco macchine da adibire ai servizi d’istituto, prevedendo una riconsegna dei veicoli in scadenza, così da sostituirli nel breve/medio termine, con autovetture tecnologicamente più avanzate e di nuova immatricolazione, anche nell’ottica di una ottimizzazione delle risorse finanziarie disponibili, aderendo a nuove convenzioni Consip per l’acquisizione di un servizio a lungo termine di mezzi da destinare ai servizi istituzionali della Polizia Municipale”.
Cacciola e Ferlisi, concludono: “per attuare tale scelta in tempi brevissimi, la Giunta di Palazzo Zanca, così come predisposto per le risorse da destinare al personale, esiterà una delibera mediante la quale la Polizia Municipale potrà avvalersi delle risorse finanziarie appositamente destinate e confluite nell’avanzo vincolato del bilancio consuntivo 2015, già approvato dall’Esecutivo cittadino e acquisito con parere positivo da parte del Collegio dei Revisori dei Conti. Per quanto riguarda il presente periodo di transizione, i disagi inerenti l’attività operativa del Corpo saranno contenuti mediante una maggiore turnazione del personale. Infine con riferimento alla motovedetta, il comandante Ferlisi ha avuto rassicurazioni dagli uffici di Ragioneria che saranno reperite le risorse economiche necessarie al fine di evitare un danno erariale causato dall’eventuale possibilità di perdita dell’unità navale”.