Lo specifica la senatrice messinese, dei 5 Stelle, Barbara Floridia: “I Ministri Luigi Di Maio e Sergio Costa hanno firmato il decreto FER1”

"CHE HA L’OBIETTIVO DI SOSTENERE LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI"

979

Lo specifica la senatrice messinese, dei 5 Stelle, Barbara Floridia: “i Ministri Luigi Di Maio e Sergio Costa hanno firmato il decreto FER1, che ha l’obiettivo di sostenere la produzione di energia da fonti rinnovabili per il raggiungimento dei target europei al 2030 definiti nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) attraverso la definizione di incentivi e procedure indirizzati a promuovere l’efficacia, l’efficienza e la sostenibilità, sia in termini ambientali che economici, del settore. Il provvedimento, in particolare, incentiva la diffusione di impianti fotovoltaici, eolici, idroelettrici e a gas di depurazione”.

L’esponente grillina, riporta le dichiarazioni del ministro Costa: “è una vera e propria rivoluzione copernicana, un cambio di paradigma si premia l’autoconsumo di energia per gli impianti su edificio fino a 100 kW e l’eliminazione dell’amianto, si incentiva la produzione di energia sostenibile oltre che rinnovabile. Questo decreto è una grande opportunità di sviluppo e di tutela ambientale”.

Con gli incentivi verrà data priorità a: “impianti realizzati su discariche chiuse e sui Siti di Interesse Nazionale ai fini della bonifica; su scuole, ospedali ed altri edifici pubblici per impianti fotovoltaici i cui moduli sono installati in sostituzione di coperture di edifici e fabbricati rurali su cui è operata la completa rimozione dell’eternit o dell’amianto; impianti idroelettrici che rispettino le caratteristiche costruttive del DM 23 giugno 2016, quelli alimentati a gas residuati dai processi di depurazione o che prevedono la copertura delle vasche del digestato; tutti gli impianti connessi in -parallelo- con la rete elettrica e con le colonnine di ricarica delle auto elettriche (a condizione che la potenza di ricarica non sia inferiore al 15% della potenza dell’impianto e che ciascuna colonnina abbia una potenza di almeno 15 kW)”.