Palermo: l’assessore regionale alla Famiglia, Carmencita Mangano vara il “Sim”

UNA OPPORTUNITA' PER DARE IDENTITA' E VISIBILITA' AI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI

1235

L’assessore regionale alla Famiglia, Carmencita Mangano ha presentato questa mattina a Palermo, nella Sala riunioni di via Trinacria il “Sim”.

Ecco, di cosa si tratta nel dettaglio, come scritto dalla stessa dottoressa Mangano: “è un’opportunità per rintracciare il percorso dei Minori Stranieri Non Accompagnati, dando loro una identità e una visibilità. E’ il SIM (Sistema Informativo Minori non Accompagnati), strumento di censimento e monitoraggio della presenza dei MSNA sul territorio realizzato dalla Direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali”.

“Parliamo, di una banca dati dinamica che permette l’interazione tra la Direzione generale dell’immigrazione e gli attori istituzionali competenti in materia di minori non accompagnati. L’utilizzo del SIM consentirà di adempiere all’obbligo di segnalazione alla Direzione generale dell’immigrazione attraverso l’inserimento dei dati nel Sistema, superando l’invio delle schede allegate alle linee guida del 2013. In Sicilia si registrano attualmente 5579 minori non accompagnati, il 40 per cento del totale nazionale”.

Per terminare, l’assessore ha evidenziato: “all’incontro hanno preso parte tutti i soggetti interessati, a partire dai rappresentanti dei Comuni che presentano caratteristiche peculiari rispetto al rintraccio e al collocamento dei minori, ai quali ho indirizzato un ringraziamento per l’impegno profuso quotidianamente nell’affrontare una realtà complessa e con molte criticità, preannunciando la mia volontà di dare vita ad un Osservatorio regionale permanente sull’immigrazione”.