Lo ha messo in risalto oggi pomeriggio diffondendo una nota su Facebook, il primo cittadino peloritano Cateno De Luca:
- per completare l’assegnazione a Fondo Fucile rimangono appena 20 alloggi da assegnare. Entro fine giugno si completerà e chi rifiuta la casa assegnata decadrà dalla graduatoria! Se in qualche Condominio qualche ex baraccato non ha ancora compreso che bisogna avere rispetto per gli altri condomini, invito l’amministratore di Condominio a denunciare tutto al mio Ufficio di Gabinetto. Verrò personalmente io, per risolvere la questione a modo mio, anche procedendo alla revoca dell’assegnazione della casa degli eventuali molestatori;
- RISANAMENTO CONSEGNATI 12 ALOGGI: sono state consegnate questa mattina, alla presenza del Sindaco Cateno De Luca, dell’Assessore al Risanamento Salvatore Mondello, del Presidente di ARISME Marcello Scurria con il CDA, le chiavi di 12 alloggi ad altrettante famiglie di Fondo Fucile, di cui due situati in Via Alessi. Le procedure di Risanamento dunque, si arricchiscono di un nuovo step realizzato dall’Amministrazione Comunale, grazie a fondi del PON METRO (per cinque alloggi) e a fondi Regionali e del Progetto Capacity (per i restanti 7);
- la sinergia tra Comune e ARISME procede senza sosta, segnando importanti traguardi nel progetto complessivo di sbaraccamento, iniziato sin dall’insediamento della Giunta e portato avanti con forza;
- “Continuiamo a lavorare con impegno- ha commentato a margine il Sindaco- a prescindere da qualunque evento. Il nostro programma è stato chiaro fin dall’inizio e ha dato spazio solo alle azioni concrete. Le attività sin qui svolte con caparbietà, sia da parte dell’Amministrazione De Luca che dell’Agenzia per il Risanamento fortemente voluta dal Sindaco, continuano a produrre risultati, traghettando le zone più degradate della città verso lo sviluppo e la civiltà. Siamo lieti e soddisfatti di avere potuto contribuire in modo determinante, a consentire a famiglie di concittadini che hanno vissuto nell’abbandono e nel totale degrado, di potere vivere in un alloggio dignitoso e privo di pericoli per la salute. Si va avanti con grande energia, sul solco dei percorsi virtuosi sin qui maturati, al servizio della nostra città”.