Dal prossimo 14 marzo fino a sabato 20 si terrà “La Settimana Mondiale del Cervello”, mirata a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della ricerca scientifica nel campo.

La European Dana Alliance for the Brain in EUROPA con la Dana Alliance for Brain Initiatives negli Stati Uniti, coordineranno le attività previste durante la Settimana del Cervello: l’organizzazione concordata è il risultato di un vasto coordinamento internazionale a cui partecipano le Società Neuroscientifiche di tutto il mondo.

Anche la Società Italiana di Neurologia (SIN) e la European Accademy of Neurology (EAN), sono unite nell`ambito dell`attività di coordinamento descritta per conseguire importanti risultati per l`edizione 2016, in tutta Italia saranno proposte una serie di iniziative di divulgazione informativa riguardanti il funzionamento del cervello, le patologie legate alle varie disfunzioni e le possibilità terapeutiche e riabilitative attualmente disponibili

Il tutto verrà realizzato in una ottica protesa ai futuri sviluppi tecnologici sia in termini di diagnostica che di trattamento. La campagna viene pertanto attivata al fine di accrescere la conoscenza sui progressi della ricerca nel campo delle Neuroscienze.

L’Università di Messina ha organizzato una serie di eventi per iniziativa dei proff. Giuseppe Vita, Paolo Girlanda e Antonio Toscano, ordinari di neurologia, e delle proff.sse Rosalba Larcan e Marina Quattropani, ordinario e associato di psicologia.

Il 16 marzo alle ore 16.00, al Policlinico di Messina, presso l’Aula Magna del Padiglione E, si terrà un seminario di neuroscienze, per gli studenti dei Corsi di Laurea di Medicina e Chirurgia, di Psicologia e di Scienze e Tecniche Psicologiche.

Le letture saranno tenute da parte del prof. Giuseppe Vita, della prof.ssa Marina Quattropani, del prof. Antonio Persico, ordinario di neuropsichiatria infantile e del prof. Angelo Quartarone, associato di tecniche neuropsichiatriche e riabilitative.

Saranno trattati durante la giornata, temi che verteranno su aspetti riguardanti la neuroplasticità, la neuropsicologia, la neurobiologia e la clinica delle malattie neurologiche Incontri di carattere divulgativo, verranno portati avanti nelle scuole superiori di Messina con l’intento di offrire una opportunità di informazione ed orientamento per gli studenti.

Per completare il programma di quest’anno, le scuole “F. Bisazza” (15 marzo) con la prof.ssa Marina Quattropani e il prof. Antonio Toscano e l’“ISS – Verona Trento” (17 marzo) con la prof.ssa Giuseppa Filippello ed il prof. Paolo Girlanda, grazie alla disponibilità e all’attenzione delle dirigenti scolastiche proff.sse Anna Maria Gammeri e Simonetta Di Prima, ospiteranno degli incontri-dibattito su aspetti divulgativi riguardanti le Neuroscienze, rivolti a docenti e studenti.