Gli ennesimi interventi per rimuovere la sabbia, depositatasi nel bacino dell’approdo emergenziale di Tremestieri sono terminati oggi, può tornare così ad essere pienamente operativa l’ordinanza 488 che vieta la circolazione dei TIR nel centro cittadino di Messina, più in particolare sul viale Boccetta. Attendendo la doverosa convocazione di un tavolo tecnico, per decidere come mettere ordine e regole che siano definitivamente rispettate da tutti, auspicando la collaborazione delle compagnia di traghettamento, si guarda oltre.
C’è chi cerca di sensibilizzare la Città con un sit – in, sono Michele Barresi segretario generale del Sindacato “Orsa” e Saro Visicaro presidente del “Comitato La nostra Città”, indicono una manifestazione dal titolo: ” Fuori i TIR dalla Città – basta favole”, scrivendo di volere Verità e Giustizia. Affermano: “Da 16 anni si racconta la favola dell’approdo di Tremestieri, tutto consiste in una montagna di soldi che sono stati sperperati senza risolvere il problema della circolazione dei mezzi pesanti, da sempre rimasti in città davanti agli occhi di tutti”.
Dicono, ancora: “Tanti altri soldi, saranno spesi per un nuovo porto sempre insabbiato ad ogni sciroccata già prima dell’avvio dei lavori, il 28 marzo 2014 è stata depositata alla Procura della Repubblica una denunzia poi integrata con un nuovo esposto del 28 gennaio 2015, oggi è il tempo delle risposte. Il 16 marzo scorso è iniziato l’ennesimo dragaggio…e le solite pantomime tra enti e Regione, su competenze e autorizzazioni…la favola continua e le carovane di Tir passeggiano per la città”. Speriamo aggiungiamo noi, che con la riattivazione odierna dello scalo nella zona sud di Messina, ci possa essere un minimo sollievo avendo un conseguente alleggerimento del flusso di camion nel centro urbano.
Chiudono il loro appello, considerando: “Basta…serve il rispetto delle regole, chiediamo trasparenza e giustizia per far convivere economia e lavoro con la salvaguardia del territorio, dell’ambiente e della sicurezza dei cittadini”. Visicaro e Barresi, rivolgono dunque un invito a chi avesse ancora a cuore la risoluzione dell’annoso problema rappresentato dall’attraversamento dei mezzi pesanti, ad incontrarsi sabato 2 aprile alle ore 10.30 sul viale Boccetta all’incrocio con la via Vittorio Emanuele, per far sentire la propria voce alle Istituzioni che dovranno decidere su un argomento tanto delicato.