Seduta importante quella di ieri a Palermo per l`Assemblea Regionale Siciliana, durante i lavori parlamentari infatti è stata approvata una norma per l`eliminazione della tabella H, uno strumento spesso molto contestato.
L’addio alla tabella H è avvenuto grazie ad un emendamento del M5S a firma Angela Foti e Gianina Ciancio, per mettere la parola fine sui finanziamenti a pioggia.”D’ora in avanti affermano le due deputate non ci sarà spazio per le manovre di sponsor e padrini, ma si andrà avanti solo per la meritocrazia, si tratta di una grande vittoria che metterà tutti alla prova”.
Continuano le due parlamentari del M5S “Vengono ripristinati così, ampi margini di giustizia sociale”. Tranne che per alcuni enti che si occupano di disabilità sensoriale, in futuro le richieste di finanziamento saranno vagliate dopo la loro partecipazione ad un bando approvato dai diversi assessorati.
Le esponenti pentastellate sottolineano “La norma approvata, consente la piena applicazione dell’articolo 128 della legge 10 del 2011” . Resta da trovare, la soluzione giusta riguardo quegli enti di ricerca e sperimentazione strategici che hanno necessità di più certezze. “È comprensibile infatti, concludono Angela Foti e Gianina Ciancio – che gli enti di ricerca che vivono di sperimentazione non possono attendere di anno in anno la legge di stabilità per programmare la loro attività”.
L`onorevole Valentina Zafarana, afferma invece “Nel clima preelettorale i partiti stavano restaurando le vili spartizioni diverse volte dichiarate incostituzionali. Il M5S nel sostenere la cultura, i beni culturali, le associazioni che svolgono servizi sociali e sanitari, lo fa con modalità di meritocrazia e trasparenza”.