FIOCCANO NOTIZIE POSITIVE IN QUESTO 2017 PER LA ASUS: IL PRODUTTORE ASIATICO HA TRIONFATO AGLI IF PRODUCT DESIGN AWARDS, STABILENDO IL NUOVO RECORD DI RICONOSCIMENTI OTTENUTI IN UN’UNICA EDIZIONE, MA HA ANCHE CONFERMATO IL PRIMATO NELLA PRODUZIONE DI DISPOSITIVI GAMING ED È PRONTO A LANCIARE NUOVE VERSIONI DEI SUOI SMARTPHONE DI PUNTA, CON TANTO DI VISORE PER REALTÀ AUMENTATA.
Questo scorcio di 2017 sembra sorridere in modo particolare ad Asus, uno dei colossi del mondo hi tech a 360 gradi: l’azienda taiwanese infatti può festeggiare importanti riconoscimenti sia sul fronte economico e industriale che su quello del puro design.
Nuovo record. In questo prestigioso (e solo all’apparenza meno importante) ambito, la Asus può fregiarsi di un nuovo e recente motivo di orgoglio: nel corso dell’ultima edizione degli iF Product Design Awards, gli Oscar del settore industriale, il produttore asiatico ha portato a casa ben 15 premi, stabilendo in questo modo un nuovo record per quanto riguarda il maggior numero di riconoscimenti vinti in un solo anno.
Certificato di qualità. Gli iF Design Awards sono il più importante premio a livello mondiale per i prodotti che eccellono in specifici criteri, un vero e proprio marchio di qualità per design, livello di innovazione, funzionalità, ergonomia e molto altro, criteri valutati da una giuria indipendente di 58 esperti provenienti da tutto il mondo. I prodotti della Asus che sono stati premiati rientrano nelle ampie categorie Telecommunication, Computer e Audio, che vedevano competere un parco di 5.575 nomination provenienti da 59 Paesi.
I premi per gli smartphone. Nello specifico, nella categoria audio ha trionfato l’Asus Audio Pod; nella sezione Telecommunication la vittoria è andata ai modelli ZenFone 3 Deluxe e ZenFone 3 Deluxe View Flip Cover; ZenFone 3 e ZenFone 3 View Flip Cover, ZenFone 3 Ultra e ZenFone 3 Ultra Folio Cover, che stanno conquistando sia gli esperti che il pubblico di massa, intaccando il predominio di Samsung nel campo Android. Non a caso, aumentano anche le possibilità di personalizzazione di questi smartphone, sia con accessori vari che con i servizi offerti da Personalizzalo, sito che consente di realizzare cover Asus Zenfone 3 in modo assolutamente originale.
Obiettivo futuro. Per proseguire il trend positivo dei suoi device, la Asus ha già presentato il primo smartphone Android, sempre della linea Zenfone AR, che è in grado di supportare le piattaforme di realtà aumentata lanciate da Google, Tango e Daydream VR, che saranno commercializzati nei prossimi mesi, ma il brand taiwanese ha già anticipato la concorrenza e ricevuto la certificazione del terminale.
Predominio nel gaming. Ma c’è un altro ambito in cui la Asus conquista consensi, ovvero la categoria dei computer: agli If Awards sono stati premiati ben otto prodotti, come gli ultraportatili ZenBook 3 e ZenBook 3 Deluxe, il notebook convertibile ZenBook Flip, la rivoluzionaria ROG XG Station 2 che può integrare una scheda grafica e i monitor della serie Designo Curve MX, i PC 2 in 1 Transformer 3 Pro e Transformer 3, il monitor portatile ZenScreen MB16AC, il portatile Chromebook C202, la serie di mini PC VivoMini VC66 e, infine, due soluzioni nell’ambito gaming, come il ROG GR8 II, il più piccolo PC da gioco per la realtà virtuale, e il desktop ROG G31 Edition 10.
Sorpasso nelle vendite. Anche dal mercato arriva una ulteriore “onorificenza” per Asus nel settore del gaming, perché i dati definitivi sul 2016 assegnano all’azienda taiwanese il ruolo di leader a livello mondiale nella produzione di laptop gaming, superando la rivale Msi. In dettaglio, la Asus è riuscita a vendere circa 1,2 milioni di dispositivi ottimizzati per il videogame, mentre i concorrenti si sono fermati intorno alle 850 mila unità. In pratica, da sola la Asus assorbe quasi un terzo della domanda globale di notebook per videogiocatori, e secondo le previsioni degli esperti in questo 2017 si raggiungerà un incremento di vendite che potrebbe aggirarsi intorno al 10-15% in più.